FORMAZIONE ISTRUTTORI
Diventare Istruttore di Silat Buka Lingkaran, non indica solo un titolo tecnico, ma significa entrare a far parte di un gruppo dove passione, amicizia e rispetto indicano un modo di vedere e vivere le Arti marziali, nel loro valore più profondo e sincero.
Fregiarsi del titolo di Istruttore vuol dire assumersi delle responsabilità, nei confronti dell’Arte che si rappresenta, dei propri Allievi e dell’intero gruppo di lavoro.
Il percorso formativo è suddiviso in due parti:
La PRIMA parte (SBL AIP – ACCELERATED INSTRUCTOR PROGRAMME), è focalizzata sullo studio delle basi dell’intero programma SBL.
Il programma prevede:
- Uso corretto delle posizioni, inclusi gli spostamenti e le entrate di base
- I colpi nelle diverse distanze sia da terra che in piedi (Pukulan)
- I principi delle forme (Jurus)
- Le 4 arti del combattimento al suolo (Buaya, Kucing, Harimau, Kura Kura)
- Comprensione e applicazione dei principi del “Gelek” nel fluire del movimento
- Introduzione a più aggressori
- Introduzione al coltello e al karambit.
Il corso è così strutturato:
- Durata del corso: 2 anni (80 ore di gruppo in presenza + 40 ore online “one to one”)
- 8 moduli tematici da 10 ore, svolti in presenza ogni 3 mesi.
- Ogni modulo sarà seguito con appuntamenti “one to one” in modalità on-line per valutazioni sui progressi, fornire feedback e fissare obiettivi.
- Appuntamenti online ogni 2 settimane di SBL FIT, per condizionare il corpo, aumentare il livello della propria forma fisica, costruire la memoria muscolare e rafforzare le posture SBL.
- Dopo il completamento, si ottiene l’accesso automatico al programma ufficiale Istruttori.
I requisiti per l’accesso al corso di formazione sono:
- Essere Insegnante tecnico o Cintura nera di arti marziali
- Aver compiuto 21 anni di età
- Non aver ricevuto condanne di alcun genere o avere carichi pendenti
- Essere in buona condizione psico-fisica
- Disponibilità agli spostamenti al di fuori della propria città e a impegnarsi in un percorso su un lungo periodo.
Per approfondimenti e iscrizioni, SCRIVI a sbl.italy@akea.it
La SECONDA parte (SBL OFFICIAL INSTRUCTOR PROGRAM) cura l’intero curriculum del Silat Buka Lingkaran, suddiviso in 7 FASI, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista didattico, accompagnando l’aspirante istruttore nel suo percorso di praticante e di futuro insegnante.
Il corso si articola su 4 appuntamenti annuali da 10 ore ciascuno, suddivisi in due giornate:
- Ia prima giornata copre l’aspetto fisico e condizionamento del corpo, lavoro ai colpitori, esercizi, forme e tecniche;
- la seconda giornata, include i principi, movimenti, posture e struttura di insegnamento.
Le 7 Fasi del curriculum SBL sono:
Phase 1 – Ground Fighting
Questo è lo spazio in cui si impara come unificare gli stili del SBL Ground Animal, in un movimento continuo e come difendersi in tutti i tipi di attacchi.
Il principio fondamentale che viene insegnato inizialmente è detto “GELEK” ovvero avvolgere/coinvolgere o ruotare, con il quale si intende la capacità di unire ogni singolo movimento e/o posizione con la successiva, facendo in modo che il primo generi il secondo e così via… Questo è il principio fondamentale dell’arte, chiave per unificare tutte le posture e i movimenti.
Gli stili degli animali che comprendono gli aspetti del combattimento a terra sono:
- Kucing (Gatto)
Sviluppa una maggiore flessibilità e agilità nel muoversi liberamente e dinamicamente sul terreno. Il Kucing è un modo di muoversi molto esplosivo che richiede un condizionamento pesante, specialmente per le gambe. Questo elemento del combattimento a terra ti insegna come colpire efficacemente dal suolo usando sia le braccia che le gambe, e in cambio dà la stabilità e la densità dei colpi quando si è in piedi. Kucing prepara anche a sapere come contrattaccare da terra, incluso il rotolamento, il recupero e la capacità di cadere correttamente.
- Harimau (Tigre)
Questo stile è diretto e vigoroso nel combattimento a terra, comprende le tecniche di salto nel contrastare un avversario, così come insegna a terminare un combattimento il più rapidamente possibile. Questo aspetto sviluppa la forza di cui il corpo ha bisogno per muoversi liberamente ed efficacemente nel portare a terra gli avversari. Viene insegnato come calciare, colpire con il palmo da varie angolazioni, afferrare e strappare…
- Buaya (Coccodrillo)
Questo l’area della schiena, fondendo la parte superiore e inferiore del corpo in un movimento continuo. Quando si impara il Buaya tutto viene fatto molto lentamente, allungando la parte bassa della schiena, i glutei e i muscoli posteriori della coscia. Le tecniche includono come soffocare e schiacciare un avversario. Questo principio aiuta a sviluppare lentamente e costantemente la sensibilità e il controllo del corpo in modo da evitare di ferirsi a vicenda.
- Kura-Kura (Tartaruga)
Questa è l’ultima risorsa nel combattimento a terra, quando ci si trova completamente sdraiati sulla schiena. Questo stile ci prepara a difendersi da questa posizione estremamente vulnerabile, trovando eventuali piccoli spazi e opportunità da sfruttare a nostro vantaggio. Come il Buaya, questo permette di sviluppare il nostro “core” ma con maggiore attenzione sugli addominali e adduttori.
Phase 2 – Combattimento in piedi (Upright Fighting)
Langka Lima (‘5 spostamenti) è il nucleo degli spostamenti usati nel sistema. Questa fase copre le tecniche di entrata e tecniche evasive, suddivisa in:
- Blocchi (o entrate) e colpi di base
- Perfezionare il Kuda Kuda (Posizione del cavallo) per un maggiore equilibrio e stabilità
- Comprensione delle posture di base
- Uso di base del coltello per sviluppare gioco di gambe e riflessi
Phase 3 – Leve articolari, strangolamenti e prese (Locks, Chocks and Grabs)
Gli argomenti affrontati in questa terza fase sono:
- Allenamento della sensibilità
- Contrattacchi a leve articolari, strangolamenti o prese
- Comprendere la meccanica del corpo
- Sfruttare le reazioni di un avversario
- Rafforzamento dei tendini e dei tendini attraverso il tempo sotto tensione e controllo del respiro
Phase 4 – Aggressori multipli (Multiple Attackers)
La formazione finora completata sarà ulteriormente arricchita con gli argomenti trattati in questa fase.
- Approfondire il modello della “Ragnatela” con una visione strategica
- Sviluppo della visione periferica
- Cura del respiro
- Consapevolezza di ciò che ci circonda
- Le basi studiate verranno adattate ai diversi livelli e distanze
Phase 5 – Forma individuale (Kembangan)
Una delle fasi più importanti che daranno vita all’Arte.
- L’importanza del Kembangan
- Portare gli otto movimenti delle mani in un unico movimento fluido
- Allenamento per calmare la mente attraverso l’esercizio dell’intenzione e della proiezione
- Allenamento per unificare tutti i movimenti delle fasi apprese finora
- Passare dal ritmo veloce al ritmo lento durante il Kembangan
- Usare cerimonialmente il Kembangan per aumentare la concentrazione e la consapevolezza in combattimento.
Phase 6 – Armi (Weaponry)
A questo punto, sviluppate tutte le abilità necessarie, si iniziano a praticare i movimenti più fini dell’SBL, usando armi dure (lame) e morbide (tessuto).
Durante questa fase viene insegnato come maneggiare le armi, per comprenderne la natura distruttiva, imparare come si muovono e quindi difendersi da esse.
L’allenamento con le armi aiuta a scoprire le abilità necessarie in uno scontro con armi e quali le nostre reazioni. Una pratica a 360° dello scontro.
Phase 7 – Combinazione delle arti (Full Weaponry)
La fase finale dell’Arte.
Tutte le tue abilità e le esperienze maturate verranno ora espresse nel Kembangan enella capacità di combattere in tutte le distanze e in tutte le condizioni, con e senza armi, contro uno o più aggressori.
Il corso è così strutturato:
- 4 appuntamenti annuali in presenza
- Possibilità di accesso alle sessioni formative AIP
- Appuntamenti online “one to one” in modalità on-line per valutazioni sui progressi, fornire feedback e fissare obiettivi
- Appuntamenti online ogni 2 settimane di SBL FIT, per condizionare il corpo, aumentare il livello della propria forma fisica, costruire la memoria muscolare e rafforzare le posture SBL.
I requisiti per l’accesso al corso di formazione sono:
- Aver completato il percorso AIP oppure essere presentato da un Istruttore SBL
- Non aver ricevuto condanne di alcun genere o avere carichi pendenti
- Essere in buona condizione psico-fisica
- Disponibilità agli spostamenti al di fuori della propria città e a impegnarsi in un percorso su un lungo periodo
- Costante presenza agli incontri formativi
Per approfondimenti e iscrizioni, SCRIVI a sbl.italy@akea.it
Contattaci per qualsiasi informazione
Scrivi, ti risponderemo prima possibile
Come raggiungerci
Premi sul pulsante indicazioni stradali, verrai guidato direttamente nella nostra sede.
La struttura è priva di barriere architettoniche, ha un ampio parcheggio antistante la scuola, è di facile raggiungimento, siamo al centro di Frosinone.
ad 1 KM dalla stazione di Frosinone (5 minuti a piedi)
a 2,5 KM dal casello autostradale di Frosinone